I proprietari di supercar necessitano di una patente speciale per la guida legale su strada

Possedere una supercar di marchi come Bugatti, Ferrari e Lamborghini è un sogno per molti appassionati di auto. Tuttavia, la realtà della guida di queste macchine ad alte prestazioni è che richiede più di un semplice conto in banca consistente. In una mossa per garantire la sicurezza sulle strade pubbliche, alcune regioni stanno implementando un nuovo requisito: una patente speciale per i conducenti di supercar.
La logica alla base di questa regolamentazione è radicata nella disparità di prestazioni tra i veicoli normali e queste supercar ad alta velocità. Auto come la Bugatti Chiron possono raggiungere velocità di oltre 300 mph e richiedono capacità di guida avanzate che vanno oltre quanto valutato nei test di guida standard. Questa licenza specializzata mira a garantire che i conducenti non solo comprendano le capacità uniche delle loro supercar, ma sappiano anche manovrarle in modo responsabile in normali condizioni di traffico.
La super licenza sarebbe simile all'acquisizione di una licenza di pilota, che prevede esami sia teorici che pratici per testare la competenza del conducente nel gestire in sicurezza tali potenti macchine. Questo approccio bilancia l'emozione della guida ad alta velocità con le preoccupazioni per la sicurezza, avvantaggiando in ultima analisi sia i proprietari di supercar che gli altri utenti della strada.
Con l'aumento della tendenza a possedere supercar, molte delle quali stanno diventando status symbol, queste nuove misure potrebbero rivelarsi determinanti nella promozione di un'educazione alla guida avanzata e della sicurezza stradale.
Fonte: [finanzen.net](https://www.finanzen.net/nachricht/geld-karriere-lifestyle/hochleistungssportwagen-boliden-im-strassenverkehr-bugatti-ferrari-lamborghini-co-hier-ist-eine-super-lizenz-erforderlich-14197278)