Rallye Internazionale del Vallese 2024: dove le leggende prendono vita

Quando il suono dei motori echeggia nelle profonde valli del Vallese e le auto sfrecciano tra i tornanti, è il momento del Rally Internazionale del Vallese 2024 (Rallye International du Valais). Streetwheelz1 ha catturato fantastiche impressioni dal parco assistenza del CERM a Martigny e lungo la pista di gara.

Il Vallese è noto per i suoi paesaggi montuosi mozzafiato, i vigneti e, naturalmente, il vino. Ma dagli anni '60, gli appassionati di sport motoristici associano questo cantone anche alle gare di rally. Il Rallye International du Valais gode di un ampio riconoscimento in tutta Europa e si colloca tra i cinque eventi di rally più significativi. Viene spesso menzionato insieme a eventi prestigiosi come quelli di Monte Carlo, Finlandia, Portogallo e Sardegna. Quest'anno, hanno partecipato oltre 100 veicoli in quattro categorie di gare.

This image has an empty alt attribute; its file name is DSC01174-rallyeinternationalvalais.jpeg
Jos Verstappen sfreccia sul percorso, sollevando polvere e mostrando la vera essenza delle corse di rally. Polvere che turbina, motori rombanti e pneumatici che stridono: questi sono gli ingredienti di un rally. (Foto: streetwheelz1)

La formazione di quest'anno comprendeva molti nomi di fama internazionale. Tra questi c'era il nobile tedesco Albert von Thurn und Taxis, che alla fine si è classificato al terzo posto. Jos Verstappen, padre del campione del mondo di Formula 1 Max Verstappen e lui stesso ex pilota di Formula 1, si è classificato al sesto posto. Il rally è stato infine vinto dai piloti esperti Jonathan Hirschi e Mélanie Tendille.

Le stelle nascoste: le montagne del Vallese.
(Foto: streetwheelz1)

Presso il Parco Servizi del CERM

All'inizio, le cose erano tranquille al CERM di Martigny, poiché le auto erano ancora in pista. Le tende di servizio erano vuote e la mattina di ottobre era fresca. A mezzogiorno, arrivavano sempre più veicoli e l'atmosfera si fece presto animata dal rumore dei motori e dall'odore del carburante, mentre il sole di mezzogiorno splendeva a piena potenza.

Un compito molto pratico e in un certo senso decorativo: una BMW E30 M3 è pronta per la prossima tappa di gara.
(Foto: streetwheelz1)

Per gli appassionati di motori e auto, vale sicuramente la pena non solo guardare le auto in pista a tutta velocità, ma anche dare un'occhiata dietro le quinte. Una alla volta, le tende di servizio si sono riempite di auto e i team sono entrati in azione. Ogni mossa è stata precisa. Ogni membro del team sapeva esattamente cosa fare. Le auto sono state sollevate, i cofani aperti, le ruote rimosse, tutto a un ritmo rapido. Come spettatore del rally, vedere le auto da vicino crea un legame speciale ed è ancora più emozionante vederle in azione dopo.

Cambio gomme su una Opel Kadett C GT/E.
(Foto: streetwheelz1)
Il nostro video su YouTube: Date un'occhiata all'azione nell'area di servizio del CERM durante il Rallye du Valais!

Accanto alle moderne Skoda compatte e alle Peugeot, BMW e Renault elaborate, in pista c'erano anche diversi modelli storici. Tra questi, una verde Porsche 911 (probabilmente della serie Carrera RS) nella categoria corse storiche. Un'auto che si distinguerebbe immediatamente se parcheggiata vicino alla Bahnhofstrasse di Zurigo, ma qui è più di una semplice elegante auto da fine settimana; fa parte della competizione e deve dimostrare il suo valore. Come un pugile sul ring tra un round e l'altro, questo modello veniva preparato per la tappa successiva. Più tardi nel pomeriggio, attendeva la difficile tappa di Anzère attraverso le Alpi vallesane. C'era anche una Ferrari Dino 308 GT4. Streetwheelz1 aveva avvistato per l'ultima volta un modello Ferrari simile allo Swiss Classic World di Lucerna. Ma vedere questa macchina in movimento piuttosto che in un museo o in una mostra di auto è impressionante. Non lasciare che un'auto così rara invecchi semplicemente con grazia, ma spingerla al limite e rischiare danni o svalutazione, è sicuramente una scelta difficile, ma porta vitalità ed eccitazione all'esperienza.

Manutenzione essenziale prima della fase successiva: il team lavora sotto un'auto da rally Renault, assicurandosi che ogni componente sia pronto per l'intensa competizione che lo attende. (Foto: streetwheelz1)

Sul palco del rally

Il giorno dopo, Streetwheelz1 si è diretto al circuito del rally. L'accesso a certi punti di osservazione non è sempre facile senza un'auto e il trasporto pubblico è limitato non solo a causa delle chiusure stradali legate al rally. Tuttavia, una tappa relativamente accessibile è a Vollèges. Un treno regionale e un autobus da Martigny vi porteranno lì in circa 30 minuti, seguiti da una breve passeggiata fino al punto di osservazione ufficiale: un prato e un campo in mezzo all'imponente paesaggio montano del Vallese. Da lì, avrete una bella vista di una sezione tortuosa ma non eccessivamente ripida del percorso.

Nella foto, i vincitori del Rallye du Valais 2024, Jonathan Hirschi e la copilota Mélanie Tendille, mostrano la loro abilità nelle curve strette. Compatte e potenti: piccole auto altamente elaborate come Citroën, Renault, Peugeot o Škoda eccellono nelle gare di rally per la loro agilità e maneggevolezza. (Foto: streetwheelz1)

La classifica finale mostra un modello sorprendente: otto dei primi dieci piloti erano su Skoda. Sebbene questo non sia un segreto nei circoli delle corse, potrebbe sorprendere gli estranei a prima vista. Ma guardando la gara è chiaro che le auto più piccole e potenti hanno un vantaggio sulle piste tortuose. Tornando al CERM il giorno prima, auto compatte come Renault, Peugeot, Hyundai e altre sembravano quasi scoppiare di potenza. I motori altamente elaborati sembravano vibrare intensamente mentre le auto si avvicinavano lentamente al controllo del tempo.

Una BMW del 2002 è un'auto senza equipaggio sul percorso del rally.
(Foto: streetwheelz1)

Controllare quella potenza, soprattutto in curva, richiede tutto ai piloti. Ciò è stato evidente il giorno del rally, quando alcuni veicoli hanno quasi perso le curve, facendo sì che la folla reagisse con un misto di applausi e parole di incoraggiamento. Fortunatamente, non è successo nulla di grave. Sorprendentemente, due incidenti in una tappa diversa il giorno prima si sono conclusi senza gravi conseguenze. Uno ha coinvolto i piloti Burri e Aubry, che a quanto si dice sono caduti per oltre 600 metri in un burrone nella tappa Bramois-Saint-Martin, sostenendo di essersi ribaltati un centinaio di volte. In un'auto normale, non sarebbero sopravvissuti. Ma le auto da rally, con le loro gabbie di sicurezza e altre misure di sicurezza, sono tutt'altro che normali veicoli.

Un salvagente in caso di emergenza: il roll-bar. (Foto: streetwheelz1)

Un viaggio nel Vallese è altamente consigliato agli appassionati di auto e rally. Vivere l'atmosfera competitiva dal vivo è sicuramente un momento clou. Perché il Rallye International du Valais è dove le leggende prendono vita.

Guarda i nostri video Rallye:

Maggiori informazioni sull'evento: https://www.riv.ch/